E' prodotto da alcuni laboratori artigianali locali e venduto in bottiglie da 500 e 700 millilitri, oltre ad essere preparato a livello casalingo per uso familiare. E' un ottimo digestivo che si realizza con:
- utensili di uso comune in cucina
- vasi di vetro con imboccatura larga, muniti di coperchio, per l'infusione
- carta da filtro
- recipienti in acciaio inox per la preparazione dello sciroppo
- bottiglie di vetro semplici o di foggia artistica per l'imbottigliamento
- tappi di sughero
Si tratta di uno dei rosoli più antichi, di origine ultrasecolare, diffuso sul territorio montano dove è presente il noce da frutto.